“Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo.” – Paulo Freire
Il ritorno da un lungo viaggio ci pone sempre di fronte una smisurata valigia di ricordi: le esperienze vissute riaffiorano tacitamente da una memoria che non dimentica il cambiamento viscerale accaduto. Ognuno porta con sé una personale valigia caratterizzata da esperienze e ricordi che non possono che includere gli altri.
C’è chi riesce a descrivere questo viaggio con poche parole: Mare, Arrampicata, Acqua, Giardinaggio, parole che riescono a racchiudere l’unicità dei ricordi vissuti nella condivisione dei legami e nell’instaurazione di nuove amicizie e conoscenze. Per altri, invece, la descrizione si fa più sensoriale ed emotiva: il clima respirato e il cambiamento vissuto…
Ognuno trova così la propria profondità in relazione alla consapevolezza e alla personale ricerca di senso, in quella vastità esperienziale che diviene puro esercizio di ridefinizione e ritrovamento di se stessi.
“Nella condivisione il sentire diventa così sapere… Lo si costruisce nella relazione con gli altri.” – Vanna Iori
Ogni esperienza può essere modificata da ciò che chiamiamo EMOZIONE, che sia più pratica, più emotiva o di gruppo. Sono emozioni potenti vivere un luogo percependolo come Casa, fare parte di un gruppo che rappresenta una famiglia, ritrovare la pace con se stessi e con gli altri, superare paure e scoprire la naturale diversità e unicità che ci circonda… Un’emozione sa mutare il significato e la percezione di un’esperienza: è proprio lo spazio vissuto che si trasforma grazie alla sinergia e all’influenza di corpi che liberano tonalità emozionali, divenendo così un luogo per tutti e di tutti. Il viaggio estivo che abbiamo vissuto possiede la forza vitale di ricordi che sanno rievocare quelle sensazioni di casa, amore, affetto, accettazione, inclusione e possibilità che solo la meraviglia della coesione e condivisione umana possono emanare.
“Sono proprio le possibilità a consentire la speranza e a mantenere l’apertura al futuro, dischiudendo orizzonti possibili” – Elisabetta Musi
Nel corso delle settimane questi ricordi emergono in superficie e liberamente si disperdono in quell’aria dove ognuno può far sentire la sua voce, sapendo di essere ascoltato e accettato. Quel cerchio magico che veniva a costituirsi quasi naturalmente giorno dopo giorno e magicamente includeva le singolarità di ogni singolo gruppo, non rappresentava solamente un momento organizzativo di accoglienza e di inizio attività, ma un’alchimia di voci e sguardi che si rivolgevano all’altro con la curiosità di conoscere e di ascoltare. Momenti di confronto e di ascolto si univano così in un luogo costruito sì umanamente, ma che sapeva connaturarsi naturalmente nella dissolvenza delle lontananze reciproche.
Questa alchimia si è mostrata nella sua intensità nei giorni conclusivi dell’estate ragazzi. Tutti i gruppi si sono uniti non solo per confrontarsi reciprocamente su quello che avevano vissuto e sperimentato, riuscendo liberamente ad aprirsi all’ascolto dell’altro; con entusiasmo hanno ripercorso le loro settimane grazie alla visione condivisa dei loro video, dove le emozioni trasparivano dalle immagini e dalle reazioni dei ragazzi.
Il contatto tra mondi diversi innesca quell’avvicinamento e quell’attrazione che diviene parte integrante della collettività di CasaOz grazie alla forza di sentimenti ed emozioni, sia espressi che taciuti. Questo contatto trova così nelle parole, nei gesti, negli sguardi e nei silenzi i segnali di uno stare insieme caratterizzato dal bisogno di essere presenti nella familiarità e nell’intimità.
A volte bastano poche parole per riuscire a trasmettere quello che un luogo sa restituire:
“L’altro mi ha aiutato a superare le mie paure.” – F. ,12 anni
“Un cammino dove ho imparato il bello di essere diversi.” – S., 14 anni, Ministaff
“Un luogo che mi ha dato molto, forse qualcosa di inaspettato e poco raccontabile che ha suscitato in me una spontanea voglia di restituire quel benessere ricevuto.” – A., 16 anni, Ministaff
“Ho conosciuto meglio questi ragazzi: le loro potenzialità, fragilità e la loro spiccata vitalità che riesce ad accrescere e contaminare l’aria che si respira.” – Servizio Civilista
“La ricchezza delle risorse ha donato umanamente un implacabile equilibrio a questa realtà: bambini, ragazzi, educatori, volontari e una molteplicità di persone che lavorano costantemente a CasaOz.” – Educatrice
“E’ stata un’occasione di totale immersione nello spirito di CasaOz.” – Volontario
Cosa mi porto a Casa?
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.