Parla Maurizio Gaido, nefrologo pediatra, struttura complessa nefrologia, dialisi, trapianto Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Buongiorno Dott. Gaido, tu ti occupi della salute dei reni dei bambini, vero? Si, prevalentemente lavoro nell’ambulatorio di nefrologia del Regina Margherita: i miei pazienti arrivano inviati dal medico di famiglia. Quali sono le motivazioni più frequenti di segnalazione dei bambini? I colleghi pediatri ci interpellano soprattutto per le infezioni urinarie, le cistiti, la presenza di sangue nelle urine, la microematuria, o la presenza di sabbia o calcoli nei reni, la microlitiasi. In un piccolo numero di casi possono essere la spia di una malattia renale, come la glomerulonefrite, oppure di patologie ereditarie o malformative. Ma nella maggior parte dei casi in realtà sono segnali di uno stile di vita non troppo corretto. Più precisamente mi riferisco alle abitudini alimentari e tra queste forse non è inutile ricordare che una buona salute passa anche attraverso una buona idratazione, soprattutto nell’infanzia! Durante le visite, parlando con le mamme, spesso ci si accorge che un atto naturale, bere acqua, può non essere spontaneo: i bambini tendono a bere solo se hanno sete, ma la sete è un bisogno che si manifesta tardi, quando l’acqua […]